Bio_bibliography

Biography

Born in Milan in 1973 Giovanni Ferrario graduated in Philosophy at the University of Milan and received his master’s degree in New Technologies at the Polythecnic University of Milan. His theoretical path, deeply influenced by the adherence to the phenomenological method, led him to be interested in aesthetics, art criticism and visual art theory. Supported by proficient manual skills, his art project is a substantial synthesis that creates images through technological devices, such as the scanner, which he has been using since the mid-nineties. His interest in microphysical structures, scientific and philosophical analysis, and the lyrical fragility of nature led him to explore the world of sculpture in an unusual way, in the attempt to combine the digital medium and the performative, photographic, pictorial and sculptural arts. He taught in several universities and schools, including IED Istituto Europeo di Design in Milano, LUISS University in Roma, LAO in Milano. Since 2004 he has been teaching Phenomenology and art criticism at Università Cattolica in Milano. In 2003 he won the Computer Art Award at MART Museum of Modern and Contemporary Art in Rovereto.

Selected Bibliography

2020

AA.VV., La fantasia è un posto dove ci piove dentro, Museo MA*GA edizioni

Mosca Simone, Parole e menzogne nelle stanze del Maga, 3 luglio, La Repubblica

Zanchetti Giorgio, Il contrario della fotografia? Per Giovanni Ferrario, in Rifrazioni, Museo MA*GA edizioni

Trevisan Bianca, Di espansione e luce. Conversazione con Giovanni Ferrario, in Rifrazioni, Museo MA*GA edizioni

Raimondi Stefano, È un riverbero quello che vedo da qui…, in Rifrazioni, Museo MA*GA edizioni

Ronchi Giulia, Autoprogettazione: progetti d’artista fai da te per la quarantena con tanto di istruzioni, 6 maggio, Artribune

Pedrani Amaranta, ‘Autoprogettazione’, il progetto che trasforma l’isolamento in opera d’arte, 26 aprile, Rolling Stone

Bordone Simona, Da Enzo Mari alle istruzioni d’artista per realizzare un’opera d’arte a casa propria, 16 aprile, Domus

2017

Bonito Oliva Achille, Collettivo Curatoriale Master of Art, Frammentazioni, LUISS Business School, Roma

Sassi Edoardo, “Frammentazioni” ad arte (contemporanea) per Villa Blanc, 4 dicembre, Corriere della Sera

 2016

Parmesani Loredana, L’apparire e l’essere, in La molatura del vento, Edizioni Corraini, Mantova

Giuranna Lorena, Castiglioni Alessandro, Come fantasmi, in La molatura del vento, Edizioni Corraini, Mantova

2014

Moresco Antonio, Canti, in Quasi, Edizioni Corraini, Mantova

Diodato Roberto, In mite luce, in Quasi, Edizioni Corraini, Mantova

Arienti Stefano, Isgrò Emilio, Stocchi Attilio, Ulian Paolo, Lo spettro d’azzurro, in Quasi, Edizioni Corraini, Mantova

Raimondi Stefano, I promise never to make art again, in Quasi, Edizioni Corraini, Mantova

Castiglioni Alessandro, Dettagli, in Quasi, Edizioni Corraini, Mantova

Jannini Ernesto, Si può ancora sollevare la questione della bellezza?, Exibart

2013

Gatti Chiara, Dopo il rogo (e nove mesi di lavori) il Maga riparte, La Repubblica

AAVV, With a Little help from my Friends, Edizioni MA*GA Museum, Varese

Rotondo Roberto, Il Maga riparte a nove mesi dal rogo, Corriere della Sera

Bernabei Valentina, Riapre il Maga, D La Repubblica

Jannini Ernesto, Reading Room. La Sintesi Spontanea, Exibart

AAVV, Inventario, n. 06, Corraini Edizioni, Mantova

Sala Francesco, Il Maga è vivo e lotta a Milano, Artribune

Cataluccio Francesco, Libri e design, Il Post

Mazzoleni Neve, Intorno al libro. Oltre gli oggetti ci sono le azioni creative, Il Giornale dell’Arte

Trombetta Luca, Intorno al libro, ATcasa Corriere della Sera

Gatti Chiara, I designer a tutto volume invadono il Poldi Pezzoli, La Repubblica

Finessi Beppe, Zanni Annalisa, Intorno al libro. Tra Arte e Design, Corraini Edizioni, Mantova

2012

AAVV, Inventario, n. 05, Corraini Edizioni, Mantova

Vanzetto Chiara, Il fascino moderno delle candele, Corriere della Sera Design

Saba Didonato Anna, L’arte di “fare lume”, Il Giornale dell’Arte

Finessi Beppe, Zanni Annalisa, Fare Lume. Candele tra Arte e Design, Corraini Edizioni, Mantova

Bonazzoli Francesca, Questa candela è un pezzo di design, Corriere della Sera

2011

Art for Business, Che cosa me ne faccio dell’arte? Al lavoro e nella vita quotidiana, Umberto Allemandi, Torino

2010

Biscottini Paolo, L’orto dei semplici, Biblion, Milano

Maurizi Marco, Quando l’apparire è apertura all’essere, L’Osservatore Romano

AAVV, Learning week #1, MA*GA, Gallarate

AAVV, Nella deriva di tutte le incertezze, Sputnik editions, Milano

Di Marzio Mimmo, L’orto dei semplici di Giovanni Ferrario, Il Giornale

2009

Masoero Ada, “In-percettibile” Arienti, Il Sole 24 ore

Parmesani Loredana, Artificio e natura, Armory publishing, Perugia

Zocchi Chiara, Quando l’arte ha carta bianca, Grazia

Matitti Flavia, Labilità della forma, L’Unità

2008

Bordignon Elena, Kings Ferrario Usunier, Boz art

Romano Giuseppe, Quel che è bello e invisibile, Il Domenicale

2006

Grazioli Elio, Vertigine della delizia, Mariottini

2005

Arienti Stefano, Letter about Giovanni Ferrario, Pollock Krasner Grant, New York

Fontana Sara, Senza urgenza né tempo, Petitekunsthalle

2004

Zanchetti Giorgio, La pelle delle cose, Juliet art magazine

Giacomelli Marco Enrico, Il volume delle labbra, Exibart

2003

Tessitore Viviana, Un.body, Titolo n.40

Sassu Josephine, Il buco con la menta intorno, Giornale di Confine

Madesani Angela, Riflessione critica semiseria, Un.body, edizioni O’

Caronia Antonio, Esperienza della carne, teatro del corpo, Un.body, edizioni O’

2002

Basta Sarina, Italian boys at Analix Forever, Flash Art International, n.227 nov-dec

Caronia Antonio, Motopropio, Ludialydis, Milano

2001

Corgnati Martina, Leonard Zoe, Simonetti Gian Emilio, Ambiente, edizioni Fondazione credito Valtellinese

Madesani Angela, Storie di ordinario silenzio, in Tacita, edizioni O’

Naldi Fabiola, Almost famous, edizioni Galleria Comunale Castel S.Pietro Bologna

Ghezzi Rosella, L’arte a caccia di fantasmi, Il Corriere della Sera

Arosio Elena, Ghost, Exibart

1999

Senaldi Marco, Conosciamoci peggio, Care/of

1996

Caramel Luciano, De Stasio Marina, Tedeschi Francesco, Premio Borromeo, ed. Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente